Se hai in programma un viaggio in treno col tuo amico a 4 zampe ricorda che ci sono precise regole da rispettare, ma sappi anche che il viaggio è diventato molto più semplice e rilassante rispetto al passato.
L’attenzione ai nostri amici cani è sempre più alta anche da parte delle compagnie ferroviarie (e non solo). Viaggiare con il nostro pet è diventata un’esigenza, ma spesso è anche un’abitudine. Ecco perché, con un minimo di organizzazione e prudenza, sarà possibile regalare a Fido un viaggio indimenticabile e senza stress.
E se ci fossero degli imprevisti? Basta essere preparati e affrontare tutto con serenità e attenzione verso gli altri passeggeri.
Regolamenti chiari, amicizia lunga
Da un po’ di tempo a questa parte, viaggiare in treno con il proprio amico a 4 zampe è diventato più agevole, grazie anche ai regolamenti più chiari e dettagliati che le compagnie ferroviarie hanno messo a disposizione dei passeggeri, riguardanti i comportamenti da tenere in caso di trasporto di animali domestici. Al di là delle singole regole, è importante seguire alcuni accorgimenti per garantire un’esperienza piacevole sia al proprietario sia all’amico peloso.
Informati bene sui regolamenti delle compagnie
È bene sapere che ogni compagnia ferroviaria ha il suo regolamento per il trasporto degli animali domestici. Quindi la prima azione da compiere è quella di informarsi. In linea generale, possiamo affermare che i cani di piccola taglia (con un peso entro i 10 Kg) possono viaggiare gratis all’interno di un trasportino dalle misure standard (generalmente 70x50x30 cm).
I cani di media o grossa taglia, invece, devono essere tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. Per loro è previsto il pagamento di un biglietto ridotto, ma è sempre bene verificare le condizioni aggiornate sui siti ufficiali di ogni compagnia.
La museruola: è sempre obbligatoria!
Ricorda che in Italia il proprietario di un cane deve sempre portare con sé una museruola, anche se non la fa indossare al proprio cane. Il cane dovrà indossarla obbligatoriamente in determinate situazioni, come ad esempio quando
- serve a garantire la sicurezza di altri animali o di terze persone;
- viene richiesta dalle autorità competenti, come vigili, personale dei mezzi pubblici ecc;
- il cane mostra atteggiamenti aggressivi e imprevedibili;
- una persona richiede esplicitamente al proprietario di farla indossare perché ha paura per se stesso o per le persone a lui care (ad esempio i suoi bambini).
Se il proprietario non ha con sé la museruola può incorrere in sanzioni amministrative e, in caso di lesioni causate dal suo cane, in responsabilità civili e penali.
Porta sempre con te i documenti di Fido
Ci sono alcuni documenti indispensabili per viaggiare con il cane e il proprietario deve sempre averli con sé. I documenti elencati possono essere richiesti dal personale ferroviario in ogni momento, ogni volta vi sia un controllo in atto. Non dimenticare, quindi:
- il libretto sanitario:
- il certificato di iscrizione all’anagrafe canina;
- il passaporto (solo per viaggi al di fuori dal territorio nazionale).
Come affrontare un viaggio lungo col proprio cane
Spesso, i viaggi in treno sono molto lunghi e Fido può correre il rischio di annoiarsi e, ovviamente, di avere necessità di fare i suoi bisogni. Oltre alle regole di buon senso, che restano sempre le più importanti, esistono alcuni suggerimenti da tenere presenti in queste situazioni.
Se sul treno Fido si annoia
Alcuni amici a 4 zampe sanno adattarsi immediatamente al treno, mentre altri possono rimanere spaventati dalla novità e dai rumori del treno, oltre che dal frastuono delle stazioni. Ma ciò che è certo è che, molto probabilmente, tutti i cani si annoieranno dopo qualche ora di viaggio. Assicurati di portare con te alcuni dei giochi preferiti del tuo cane e prestagli particolari attenzioni. In questo modo il viaggio sarà più gestibile.
Se sul treno Fido ha bisogno… di fare i suoi bisogni
Ci sono piccole strategie che possono essere messe in atto per scongiurare il problema dei bisogni solidi del cane sul treno:
- non dare da mangiare al cane prima di partire: questo permetterà di evitare nausee, vomito e dissenteria;
- fai in modo che il tuo cane si scarichi prima di salire in treno. Parti da casa con largo anticipo e permetti al tuo cane di camminare, sfogarsi e fare i suoi bisogni in tutta tranquillità;
- scegli tratte non troppo lunghe, che consentano a Fido di non sentire nemmeno l’esigenza dei suoi bisogni;
- scegli treni con cambi e coincidenze non troppo ravvicinate, che permettano soste di circa mezz’ora tra un tragitto e l’altro.
Ma se proprio Fido non dovesse resistere ricorda di portare con te un kit d’emergenza con:
- sacchetti igienici;
- salviettine umidificate;
- tappetino assorbente e/o traversina;
- guanti monouso;
- carta assorbente;
- spray igienizzante disinfettante.
Non perdere la calma, fatti trovare preparato e agisci subito. Raccogli tutto nell’apposito sacchetto, pulisci, deodora e scusati con gli altri passeggeri. La gentilezza è l’arma migliore per risolvere tutte le situazioni, anche le più imbarazzanti.
Attenzione al posto che scegli
Oltre a tutte le indicazioni che abbiamo elencato, aggiungiamo di portare sempre con sé anche la ciotola dell’acqua e qualche crocchetta. Noi consigliamo i Monge Gifts, dei biscottini deliziosi e pratici che il tuo cane adorerà, come quelli con agnello e castagne, oppure con more, specifico per junior, o ancora il biscotto con trota: sono perfetti come premio o semplicemente per coccolare il tuo amico a quattro zampe durante il viaggio.
Un altro utile consiglio è quello di scegliere un posto comodo, vicino all’uscita o comunque in un’area meno affollata del treno, se possibile. Alcune compagnie hanno previsto addirittura dei vagoni specifici per i viaggi con i pet (in Italia e in Europa).
Se sai che il tuo cane è socievole e non crea problemi agli altri cani, può essere considerata come un’ottima soluzione che renderà il viaggio un po’ più divertente per tutti.