Presta attenzione alle truffe online.
Clicca qui per saperne di più.

Vacanze al mare col nostro cane: alcune località pet-friendly in Italia

L’estate è il momento perfetto per concedersi una pausa dal lavoro e dalla quotidianità insieme alla famiglia e ai nostri amici a 4 zampe. Anche in Italia, sempre più famiglie optano per portare con sé i propri pet, ma è bene sapere come funzionano le località pet-friendly e dove trovare informazioni affidabili e aggiornate.

Cane che corre sul bagno asciuga

Cosa significa un mare pet-friendly

Una località marittima pet-friendly non è soltanto un luogo dove i cani sono ammessi, ma un vero e proprio sito organizzato per offrire vacanze ideali sia agli amici a 4 zampe sia ai loro padroni. Non basta soltanto accoglierli, quindi, ma è necessario che le strutture siano in grado di rispondere al meglio alle esigenze dei pet.

I cani possono entrare in tutte le spiagge?

È bene ricordare che i cani non possono entrare in tutte le spiagge. L’accesso dipende principalmente da regolamenti comunali, ma anche dalla stagionalità e dagli orari. Ad esempio, in alcune spiagge libere i cani possono entrare, ma soltanto in alcune fasce orarie. Molte spiagge vietano l’accesso ai cani soltanto in alta stagione. Alcuni Comuni vietano l’accesso agli animali anche nelle aree libere e non attrezzate.

Cosa non può mancare nelle località pet-friendly

Affinché una località possa essere definita pet-friendly è necessario che abbia alcune caratteristiche specifiche, tra cui:

  • Spiaggia attrezzata per gli animali, con zone d’ombra, ciotole di acqua fresca, docce rinfrescanti e aree gioco.
  • Strutture capaci di accogliere il nostro pet, come campeggi, hotel, appartamenti e B&B. Queste strutture dovrebbero avere servizi dedicati, come ad esempio toelettature, pet-sitting, menù specifici per cani.
  • Strutture veterinarie in grado di curare tempestivamente il nostro pet in caso di necessità.
  • Accesso garantito ai locali come ristoranti, bar e anche sui mezzi pubblici.

Queste caratteristiche e questi servizi permetteranno che il cane possa vivere l’esperienza della vacanza in totale benessere e che il proprietario possa essere tranquillo e in grado di risolvere qualsiasi necessità, anche improvvisa.

Cane sulla sdraia con i suoi padroni

Come deve essere una spiaggia pet-friendly

È importante fare una distinzione. Esistono:

  • Spiagge dove l’ingresso dei pet è tollerato;
  • Spiagge pet-friendly attrezzate per ospitare i cani.

Fatta questa importante distinzione, la spiaggia attrezzata per cani deve offrire servizi specifici che permettano a Fido di divertirsi, non soffrire il caldo e avere idonei spazi per il suo benessere.

I servizi principali delle spiagge pet-friendly

Ecco l’elenco dei servizi che non possono mancare in una spiaggia pet-friendly:

  • Zone d’ombra: non sempre Fido ama stare sotto al sole. Le spiagge attrezzate devono avere ombrelloni, gazebi e aree coperte dove il cane può riposare al riparo dai raggi diretti.
  • Acqua in abbondanza: al nostro amico cane non deve mai mancare acqua fresca da bere. è importante che a sua disposizione ci siano ciotole pulite e acqua fresca.
  • Docce e fontanelle: oltre all’acqua da bere, dovrebbero essere presenti doccette e fontanelle per rinfrescare il cane ogni volta che ne sente il bisogno.
  • Aree di sgambamento: devono essere sicure e recintate. Sono spazi dove il cane potrà correre liberamente, ma in sicurezza.
  • Accesso al mare: molti dei nostri cani amano tuffarsi nel mare e nuotare. ecco perché le spiagge devono avere un accesso diretto al mare.
  • Sacchetti igienici e contenitori per i rifiuti: è bene che l’igiene e la pulizia vengano rispettate sempre, a maggior ragione nelle aree condivise per rispetto di sé e degli altri.

Oltre a questi servizi generici, le spiagge attrezzate potrebbero garantire anche altri servizi, come ad esempio l’assistenza veterinaria, la presenza di educatori cinofili per farli giocare e la possibilità di una toelettatura professionale.

Cane sulla spiaggia che gioca

Alcune regole da conoscere e rispettare

In tutte le spiagge esistono delle regole che vanno rispettate per il bene comune.

  • Una delle regole principali è che ogni cane che entra nelle spiagge attrezzate deve essere in regola con le vaccinazioni e il proprietario deve avere con sé il libretto sanitario dell’animale.
  • Il cane deve sempre essere accompagnato al guinzaglio e il padrone deve avere con sé la museruola da far indossare in caso di necessità e richiesta.
  • Alcune strutture richiedono una quota d’ingresso.
  • Nonostante in una spiaggia pet-friendly si presuppone la presenza di persone che amano gli amici a 4 zampe, resta una regola di base mantenere comportamenti civili e di collaborazione, in modo da permettere una convivenza serena, sia tra pet, sia tra proprietari.

Estate: indimenticabile per te e per il tuo pet

Scegliere una località con dog beach attrezzate è una scelta d’amore nei confronti del tuo cane che potrà trascorrere un’estate all’insegna della sicurezza, del divertimento e della cura. Anche Fido potrà rilassarsi in aree pulite e pensate per il suo benessere.

Bambina che abbraccio il suo cane

Resta sempre aggiornato

Essere aggiornati è il modo migliore per non avere brutte sorprese. Prima di partire, magari con anticipo, informati attraverso fonti aggiornate e affidabili. Esistono siti specifici dedicati ai nostri pet, ma ricorda anche di consultare i siti dei comuni costieri, solitamente ricchi di informazioni, compresi i singoli regolamenti locali. Un buon consiglio può essere quello di confrontarsi con altri proprietari di pet su forum e community. Condividere le esperienze è sempre un modo intelligente di arricchirsi e confrontarsi con chi ha già avuto l’esperienza che ti accingi a vivere.

La valigia di Fido

Al di là delle località pet-friendly e dei servizi che offrono, ogni volta che ti muovi con Fido ricorda di preparare la sua piccola valigia contenente i suoi oggetti: ciotole, giochi, cibo, un tappetino e tanta acqua. Fido sarà felice, sicuro e pronto a vivere la sua estate senza pericoli.

Cane sulla valigia pronta per essere chiusa

Condividi l’articolo su: