I nostri cani sono soggetti a malattie, proprio come noi. Anche nel mondo canino esistono malattie più diffuse rispetto ad altre. Sapere quali sono può essere uno strumento prezioso per una diagnosi precoce che permetterà di fare la differenza.
I nostri amici a 4 zampe sono presenze insostituibili nelle nostre vite. Sanno regalarci affetto, amore incondizionato e compagnia. Anche a loro, purtroppo, capita di ammalarsi ed è bene che ogni proprietario responsabile conosca le malattie più diffuse. Tra le più comuni ricordiamo le malattie trasmesse dalle zecche, le otiti, le malattie dentali, le dermatiti. Ma abbiamo stilato un elenco delle più diffuse a livello globale, ricordando che l’area geografica è molto importante per lo sviluppo di determinate malattie rispetto ad altre:
- Parvovirosi;
- Cimurro;
- Rabbia;
- Leishmaniosi;
- Filariosi;
Cos’è la parvovirosi canina: sintomi, cause e come prevenirla
La parvovirosi canina è una malattia virale fortemente contagiosa che colpisce principalmente i cuccioli non vaccinati e potenzialmente è letale. È causata da un virus capace di sopravvivere a lungo nell’ambiente (addirittura per mesi) e in grado di trasmettersi facilmente:
- direttamente da cane a cane;
- attraverso superfici contaminate;
- negli ambienti pubblici.
Sintomi della parvovirosi
I sintomi della parvovirosi compaiono dopo 3 – 7 giorni dalla contaminazione e si manifestano con:
- vomito;
- diarrea grave;
- disidratazione;
- febbre;
- perdita totale di appetito;
- letargia.
Purtroppo la malattia può evolvere molto velocemente. Per difendersi la miglior difesa è la vaccinazione. Finché le vaccinazioni non saranno completate, è bene che il cucciolo non stia a contatto con altri cani. Il loro sistema immunitario, infatti, non è ancora del tutto sviluppato ed è bene prestare particolare attenzione.
Cimurro: un virus aggressivo che mette a rischio il sistema nervoso e le vie aeree
Il cimurro è una malattia virale molto contagiosa causata da un morbillivirus. Colpisce principalmente i cuccioli e gli animali non vaccinati. La trasmissione avviene:
- tramite contatto diretto con animali infetti;
- con contatto con superfici contaminate.
Sintomi del cimurro
I sintomi del cimurro sono solitamente molto gravi e la malattia si può combattere con un vaccino specifico da somministrare nei primi mesi. I sintomi sono:
- febbre;
- secrezioni nasali;
- tosse;
- vomito;
- diarrea;
- problemi neurologici.
Il cimurro è una malattia molto grave e non va sottovalutata. Grazie al vaccino e alla prevenzione è possibile proteggere il nostro amico Fido.
Rabbia: una malattia letale che colpisce il sistema nervoso
La rabbia è una malattia virale mortale che colpisce il sistema nervoso centrale dei cani, dei gatti, dei mammiferi e degli esseri umani. La rabbia si trasmette:
- tramite morsi o graffi con animali infetti.
Questo la rende una zoonosi (una malattia che può essere trasmessa dall’animale all’uomo) molto pericolosa.
Sintomi della rabbia
La rabbia è riconoscibile da alcuni sintomi specifici come:
- cambiamenti del comportamento;
- aggressività;
- salivazione eccessiva;
- difficoltà di movimento.
Purtroppo, quando compaiono i sintomi della malattia, le conseguenze sono letali. Il vaccino antirabbico è obbligatorio in molti Paesi ed è molto efficace per la protezione del cane.
Leishmaniosi: una malattia infettiva grave
La leishmaniosi è una malattia infettiva grave causata da un protozoo del genere Leishmania trasmesso attraverso le punture dei pappataci. Riuscire a scoprire la presenza della malattia ci permette di adottare fin da subito le giuste strategie per preservare la salute del cane.
Sintomi della Leishmaniosi
I sintomi della Leishmaniosi sono variabili e purtroppo possono comparire anche dopo molti mesi dall’infezione. Questo rende più complesso intervenire tempestivamente. Se noti alcuni dei sintomi elencati, rivolgiti immediatamente al veterinario. Tra i sintomi più comuni è possibile osservare:
- perdita improvvisa di peso;
- stanchezza;
- letargia;
- dermatiti e ulcere cutanee;
- perdita di pelo attorno agli occhi e attorno al naso;
- anomala crescita delle unghie;
- zoppia;
- problemi oculari;
- insufficienza renale.
Il vaccino viene somministrato a cani sani a partire dai 6 mesi di età. Prima della vaccinazione è necessario sottoporre Fido a un test sierologico. Il vaccino richiede un ciclo iniziale e richiami annuali. Inoltre, è possibile proteggere il cane con collari antiparassitari o spot-on repellenti durante i mesi caldi.
Per approfondire ulteriormente ti invitiamo a leggere l’articolo La leishmaniosi: una minaccia per il tuo cane.
Filariosi: una malattia causata dai vermi
La filariosi è una malattia parassitaria molto grave causata da alcuni vermi chiamati filari. ne esistono due tipi principali:
- filariosi cardiopolmonare;
- filariosi sottocutanea (meno pericolosa).
Sintomi della filariosi
Il vettore della malattia è la zanzara che inocula le larve del parassita nel cane. Una volta entrate nell’organismo, le larve si sviluppano e raggiungono cuore e polmoni. I sintomi sono:
- difficoltà respiratorie;
- affaticamento;
- tosse;
- insufficienza cardiaca.
La prevenzione avviene attraverso trattamenti antiparassitari mensili o stagionali e facilmente somministrabili.
Per saperne di più ti invitiamo alla lettura dell’articolo specifico sull’argomento: La filaria nel cane e nel gatto: sintomi e prevenzione.
Geografia e malattie del cane
La salute di Fido è fortemente influenzata dalla zona geografica in cui vive.
Molte malattie possono essere prevenute attraverso le vaccinazioni, gli antiparassitari e i controlli veterinari. Per proteggere il cane è bene rispettare le scadenze dei vaccini, i richiami, offrirgli un’alimentazione equilibrata e studiata in base all’età. Anche l’igiene, in generale, aiuta a evitare contagi e contaminazioni. è importante ricordare che:
- un clima caldo e umido favorisce la presenza di insetti vettori;
- zone rurali o selvatiche nascondono un rischio più elevato di malattie trasmissibili da animali;
- aree costiere, soprattutto nei mesi estivi, hanno un’esposizione più alta ai parassiti;
- sud Italia e isole hanno, grazie al clima mite, sono luoghi ideali per la sopravvivenza di molti agenti patogeni, anche in inverno.
Una buona informazione e una conoscenza approfondita delle malattie sono il primo passo per garantire al nostro amico peloso salute, benessere e una vita felice.