Si dice che un cane possa sentire rumori che l’uomo non è in grado di intercettare. Ed è assolutamente vero. L’udito nel cane è un senso molto sviluppato che gli permette di percepire suoni fino a 65.000 Hz. L’uomo può arrivare a sentirne “solo” 20.000.
Questa differenza sostanziale ci fa capire quanto l’udito sia importante per il nostro amico a 4 zampe. La sensibilità uditiva così sviluppata permette al cane di percepire un ventaglio di suoni che restano sconosciuti all’umano: suoni distanti, variazioni della voce umana, ultrasuoni.
Come pulire le orecchie del cane
Anche se il condotto uditivo si autopulisce, pulire regolarmente le orecchie del cane aiuta a mantenerle sane, soprattutto in razze predisposte a otiti.
L’iigiene delle orecchie canine, nell’ambito della toelettatura, è spesso sottovalutata. Si tratta di una pratica semplice da eseguire, anche se va fatta con estrema attenzione. Ecco come fare.
I passaggi per la pulizia delle orecchie del cane
- Usare esclusivamente un detergente per uso veterinario;
- Evitare sempre prodotti fai da te;
- Evitare sempre l’uso dei cotton-fioc;
- Applicare il prodotto nelle orecchie in quantità minima (poche gocce);
- Massaggiare la base delle orecchie;
- Il cane scuoterà la testa;
- Rimuovere l’eccesso che fuoriesce con una garza sterile.
La pulizia delle orecchie del cane andrebbe fatta ogni tre settimane, ma a volte è necessario farlo più spesso.
Quali sono le malattie più comuni delle orecchie del cane
Come detto, le malattie alle orecchie dei cani sono molte e riconoscerle tempestivamente può essere molto importante per non far soffrire il nostro cane. Le più comuni sono:
- l’otite, ossia una infiammazione del condotto uditivo che può essere causata da parassiti, batteri, lieviti e allergie. Si può riconoscere perché il cane tende a scuotere la testa in continuazione, si gratta le orecchie e l’area emana un cattivo odore;
- i corpi estranei: tra i più noti e pericolosi ci sono i forasacchi, ma anche fili d’erba e piccoli oggetti possono infilarsi nel condotto auricolare provocando dolore. In questi casi, l’azione da compiere è portare immediatamente il cane dal veterinario per estrarre il corpo estraneo;
- acari: gli acari auricolari sono parassiti microscopici che vivono nel condotto auricolare e provocano prurito molto forte al cane. La loro presenza si rende evidente per la produzione di cerume scuro e abbondante che fuoriesce a piccoli chicchi.
Quando la pulizia delle orecchie non basta: i segnali da non sottovalutare
Se il tuo cane continua a grattarsi le orecchie, a mordicchiare l’area, a scuotere la testa oppure se ha un odore sgradevole che fuoriesce e se produce molto cerume scuro è il caso di portarlo dal veterinario. Solitamente questi comportamenti sono sinonimo della presenza di infezioni ed è bene intervenire in modo tempestivo. Il veterinario, dopo una visita, saprà come procedere per proteggere l’udito del cane e far sì che eventuali infezioni non si aggravino.
Odore sgradevole delle orecchie: un campanello d’allarme
Ricorda che se senti un odore sgradevole fuoriuscire dalle orecchie del tuo cane, solitamente si tratta di un segnale da non sottovalutare. Oltre alle cause più comuni che abbiamo elencato in questo articolo, l’odore sgradevole può essere sintomo anche di problemi più profondi come allergie alimentari e malassezia. Trascurarli può esporre il cane a un dolore costante, alla perdita dell’udito e, nei casi più gravi, a problemi neurologici.
Cani con orecchi dritte, pendenti, piccole o grandi
Le tipologie fisiche delle orecchie dei cani sono moltissime. Rappresentano uno degli elementi distintivi delle varie razze e sono fondamentali sia per l’estetica sia per la funzione. Possono essere piccole, grandi, dritte, pendenti, a rosa e a pipistrello. Tutte, però, hanno la stessa funzione: garantire l’udito al cane. La loro forma, però, può predisporre ad alcuni particolari problemi auricolari. Le orecchie pendenti, solitamente pelose, sono sottoposte al rischio di otiti poiché trattengono sporco e umidità. Le orecchie dritte, invece, si ventilano più facilmente e sono meno soggette a infezioni.
Le orecchie del nostro cane, quindi, possono essere definite una finestra sul suo mondo e sulla sua salute. Tenerle sotto controllo, osservarle, pulirle regolarmente e riconoscere i segnali di disagio sono attenzioni che possono garantire benessere al nostro amico fedele, un gesto d’amore che gli può garantire benessere e una vita felice.