Riuscire a definire cosa siano le fuse del gatto in poche parole è un compito veramente arduo. Le fusa del gatto possono essere esplicitate come un comportamento, qualcosa di estremamente affascinante, misterioso e unico: proprio come i nostri piccoli felini di casa!
Un suono dolce e vibrante che sembra fuoriuscire dal pancino del gatto (ma viene prodotto dalla laringe): ecco le fusa, un linguaggio vero e proprio che il nostro gatto utilizza per godersi i momenti di relax e le coccole, ma che può comunicare anche malessere e paura.
Le fusa: un suono prodotto dalla laringe
Le fusa del gatto nascono nella laringe, ovvero quella parte del collo che contiene e protegge le corde vocali. Per produrre le fusa, il gatto deve contrarre specifici muscoli in quattro diverse fasi:
- Contrazione dei muscoli nella laringe: è la prima fase della produzione delle fusa. Questi muscoli vengono contratti circa 20-30 volte al secondo.
- Apertura e chiusura della glottide: durante le contrazioni, la glottide si apre e si chiude interrompendo ritmicamente il flusso di aria che il gatto inspira ed espira.
- Si genera il suono: il flusso di aria, modulato dall’apertura e dalla chiusura della glottide, produce un suono vibrante che noi chiamiamo fusa.
- Un corpo risonante: il corpo del gatto è in grado di amplificare il suono attraverso il cranio e la cassa toracica. Ecco perché le fusa si percepiscono anche a livello tattile, appoggiando una mano sul micio.
Una curiosa peculiarità delle fusa
Le fusa del gatto possono avvenire sia durante l’inspirazione dell’aria, sia durante l’espirazione. Questa particolarità rappresenta una vera curiosità nel mondo animale e qualcosa di unico tra i suoni. Il doppio ciclo di inspirazione ed espirazione dona alle fusa la tipica qualità di continuità e rilassatezza del suono.
Ma cosa sono le fusa?
Tecnicamente le fusa possono essere definite come un suono a bassa frequenza prodotto dal gatto attraverso la contrazione della laringe. Per il gatto, rappresentano una modalità di comunicazione col mondo esterno e, a differenza del pensiero comune, non rappresentano soltanto piacere e rilassatezza. Ecco i motivi per cui un gatto fa le fusa.
Benessere assoluto e relax
Sicuramente il motivo più comune per cui un micio fa le fusa è per dichiarare il suo benessere e il suo relax in un determinato momento.
Comunicazione con i micini
Le fusa rappresentano il primo “alfabeto” che mamma gatta utilizza per comunicare con i suoi micini. Le gatte iniziano a fare le fusa già poche ore dopo il parto.
Paura e disagio
Comunemente, siamo abituati a legare le fusa a momenti di benessere. Purtroppo, però, alcuni gatti utilizzano le fusa anche quando sono impauriti e stressati. In casi specifici, le fusa potrebbero rappresentare per il gatto un meccanismo di auto-consolazione.
Autoguarigione per sé e anche per l’uomo
In base ad alcuni studi, sembra che le fusa abbiano un effetto benefico sul corpo del gatto e possano favorire la guarigione di un male riducendo il dolore. Secondo alcune ricerche, inoltre, le fusa hanno effetti positivi anche sugli esseri umani.
I diversi tipi di fusa del gatto: come riconoscerli
I gatti producono diversi tipi di fusa a seconda del contesto e del loro stato emotivo:
Fusa di contentezza: sono le più comuni, prodotte quando il gatto viene accarezzato. Si caratterizzano per un suono continuo e regolare, spesso accompagnato dall’impastare con le zampe.
Fusa di richiesta: utilizzate per attirare l’attenzione o chiedere cibo, tendono a essere più acute e intermittenti.
Fusa di auto-consolazione: quando un gatto malato fa le fusa, spesso lo fa per calmarsi e alleviare il dolore. Queste fusa possono essere più deboli rispetto a quelle che emette di solito.
Fusa notturne: molti proprietari si chiedono perché il gatto faccia le fusa mentre dorme. Questo comportamento indica uno stato di totale relax e sicurezza.
Perché il gatto fa le fusa e morde: comportamenti associati
Le fusa rappresentano un vero linguaggio del gatto, che comprende anche aspetti a volte meno chiari e inaspettati. Il comportamento felino è molto articolato e non è univoco. Capita spesso che quando un gatto fa le fusa possa anche:
- impastare con le zampe, atteggiamento che richiama il comportamento dei cuccioli per stimolare il latte di mamma gatta;
- mettersi a pancia in su, un gesto di totale fiducia che non sempre significa “accarezzami”;
- socchiudere gli occhi, relax totale e fiducia;
- movimenti della coda, durante le fusa, la coda del gatto può muoversi per eccitazione e piacere nel ricevere le coccole, solitamente il gatto si struscia anche contro chi gli fa le coccole. Si tratta di dimostrazione di affetto e marcatura;
- piccoli morsi, il gatto può fare le fusa anche durante il gioco e solitamente i piccoli morsi fanno parte di questi momenti.
Qual è il vero nome delle fusa?
Esistono altri modi per chiamare le fusa del gatto. Se vogliamo definire le fusa in modo tecnico, il termine giusto è “vibrazione laringea”, in grado di descrivere il meccanismo fisico che ne sta alla basa. A volte viene utilizzato anche il termine “ronronare”, un suono onomatopeico (ron-ron) che deriva dal francese “ronronnement” (fare le fusa).
Le fusa: un linguaggio cantato anche dai poeti
Le fusa del gatto sono qualcosa di talmente particolare che persino i poeti gli hanno dedicato dei versi definendole il “grande sorriso”, il “balsamo anestetizzante”, “musica misteriosa”, “sinfonia di felicità”, “sinonimo di intimità”. Omaggi che ben descrivono la preziosità di questo comune e ordinario comportamento felino.
Ecco le domande più diffuse sulle fusa del gatto
Perché il mio gatto fa le fusa? Il gatto fa le fusa per comunicare benessere, affetto, ma anche stress e preoccupazione. Comincia a farlo già da quando è cucciolo.
Tutti i gatti fanno le fusa? No, non tutti i gatti fanno le fusa. Alcuni gatti selvatici e randagi non le fanno, probabilmente per motivi evolutivi riconducibili alla sopravvivenza.
I tipi di fusa del gatto sono diversi? Sì, esistono diversi tipi di fusa: di contentezza, di richiesta, di auto-consolazione e notturne, ognuna con caratteristiche sonore specifiche.
Cosa significa quando un gatto malato fa le fusa? Un gatto malato può fare le fusa come meccanismo di auto-consolazione per alleviare dolore e stress, non necessariamente per felicità.
Il gatto fa le fusa mentre dorme: è normale? Sì, è completamente normale e indica che il gatto si sente sicuro e rilassato nel suo ambiente.
Le fusa rappresentano sempre felicità? No, le fusa possono servire al gatto anche per esprimere uno stato di malessere, di disagio e di paura.
È vero che le fusa hanno effetti benefici sulla salute dell’uomo? Sì, le frequenze della fusa (tra 25 e 150 Hz) sono state associate a effetti positivi sull’uomo, come riduzione dello stress.