Vivere con un micio significa diventare attenti osservatori del mondo felino. Ogni loro movimento ha un significato preciso. Quando il gatto lecca il suo padrone vuole comunicare qualcosa di importante.
“Perché il mio gatto mi lecca?” Probabilmente questa è una domanda che i proprietari di un gatto si fanno spesso. È importante sapere che la lingua del gatto è una parte del loro corpo particolarmente sensibile e multifunzionale. Conoscerla dal punto di vista anatomico e analizzare le situazioni in cui avviene il grooming (ovvero l’atto di leccare, secondo la terminologia scientifica) può essere utile per comprendere il comportamento del nostro amico Micio.
La lingua del gatto: uno strumento multifunzionale
La lingua del gatto rappresenta uno strumento di straordinaria importanza per il nostro gatto. Affascinante e multifunzionale, gli permette di comunicare e interagire col mondo. La lingua del gatto è molto particolare grazie alla presenza di papille formate da cheratina e rivolte all’indietro come fossero piccoli uncini.
Questa conformazione fisica rende la lingua del gatto:
- ruvida;
- abrasiva;
- ideale per rimuovere peli morti;
- ideale per rimuovere sporcizia;
- perfetta per pulire il cibo da ossi e parti dure durante l’alimentazione;
- stimolante nei confronti dei micini durante l’allattamento.
Quando il gatto mi lecca con questa lingua così “specializzata”, sta usando uno dei suoi strumenti più sofisticati per interagire con me.
Perché il gatto mi lecca? Tutti i significati
Quando il gatto lecca sta comunicando in modo specifico. Il significato di questo comportamento può variare in base al contesto e alla situazione, ma generalmente rappresenta una forma importante di interazione sociale.
Ogni leccata ha un significato preciso
Quando il gatto lecca, i significati del gesto possono essere diversi:
- Affetto e legame sociale. Quando i gatti si leccano reciprocamente, il nome tecnico di questo comportamento è allogrooming, ovvero un gesto che serve tra gatti a rafforzare i legami del gruppo. Se il gatto mi lecca, mi sta considerando parte del suo gruppo sociale, dimostrando affetto e creando un legame più forte.
- Marcatura del territorio. Il gatto è un animale che ha bisogno di marcare il suo territorio. Quando un gatto mi lecca, vuole dimostrarmi che faccio parte del suo mondo e me lo segnala. Il gatto è molto possessivo e deve stabilire il suo controllo.
- Curiosità. Il gatto è un animale estremamente curioso. Se il mio gatto mi lecca, potrebbe essere interessato a sapori o odori sulla mia pelle. Se ho applicato una crema, ho sudato o ho toccato cibi diversi, Micio “assaggerà” la mia pelle per esplorarli e capire.
- Comportamento associativo. Se il gatto ha capito che leccarmi gli farà ottenere un premio, delle coccole o delle carezze, continuerà a farlo per attirare la mia attenzione. Questo è un comportamento appreso che si basa sulla ricompensa.
Questi sono i casi più comuni, ma ne esistono altri legati anche a sensazioni negative come lo stress, la noia e la frustrazione, oppure, ancora, un atteggiamento regressivo in caso di gatti separati da mamma gatta troppo presto.
Osserva il tuo gatto per capirlo al meglio
Abbiamo visto che i motivi che portano il gatto a leccare il padrone possono essere innumerevoli. Ma un piccolo trucco per comprendere il suo comportamento al meglio è considerare vari fattori contestuali.
- Il momento in cui ti lecca: Se il gatto mi lecca al rientro in casa, potrebbe essere un saluto affettuoso. Se lo fa dopo averlo coccolato, potrebbe essere un modo per ricambiare l’affetto.
- Il posto in cui ti lecca: Quando il gatto mi lecca il viso o le mani, generalmente segnala affetto. Se invece lecca i piedi, potrebbe essere curioso di nuovi odori o sapori.
- Come ti lecca: Leccate lente e tranquille rappresentano generalmente amore e affetto. Leccate veloci e nervose possono essere sintomo di stress o ansia.
- La frequenza delle leccate: Se il comportamento è ossessivo o eccessivamente frequente, potrebbe indicare disagio o ricerca di attenzione. Un comportamento occasionale è generalmente più normale.
Cosa fare se il gatto ci lecca
Conoscere il gatto presuppone una capacità di osservazione e di analisi dei suoi comportamenti.
Se il gatto mi lecca e questo non mi infastidisce, posso ricambiare con carezze e coccole per rinforzare ulteriormente il legame tra di noi. . Se invece essere leccato mi provoca fastidio non è consigliato avere reazioni brusche o aggressive che potrebbero spaventarlo: lo posso invece allontanare aiutandomi con degli snack o distraendolo con alcuni giochi.
Il gatto tende a leccare altri animali domestici e, anche nei loro confronti, il significato è simile a quello che ha nei confronti del padrone.
Domande frequenti sul gatto che lecca
Perché il mio gatto mi lecca e poi mi morde? Quando il gatto mi lecca e poi improvvisamente morde, potrebbe essere un segnale che ha raggiunto il limite della stimolazione che riesce a tollerare. Questo comportamento, noto come “morso d’amore”, è comune e rappresenta un modo per comunicare che le coccole sono sufficienti.
È normale che il gatto mi lecchi tanto? La frequenza con cui il gatto mi lecca può variare da gatto a gatto. Alcuni sono più espansivi, altri più riservati. Se il comportamento diventa ossessivo, potrebbe indicare stress o problemi comportamentali.
Perché il gatto mi lecca solo quando dormo? Se il gatto mi lecca mentre dormo, potrebbe essere attratto dal sapore del sudore sulla pelle o potrebbe essere un momento in cui si sente sicuro di poter esprimere affetto senza interruzioni.
Il gatto mi lecca per pulirmi? In parte sì! Il gatto potrebbe leccarmi per “pulirmi” come farebbe con un altro gatto del suo gruppo sociale. È un segno di accettazione e di cura.
Devo preoccuparmi se il mio gatto ha smesso di leccarmi? Un cambiamento improvviso nei comportamenti abituali, incluso il fatto che il gatto non mi lecca più, potrebbe meritare attenzione. Se accompagnato da altri cambiamenti comportamentali, potrebbe essere utile consultare un veterinario.
Se un gatto mi lecca, dunque, devo prendere in considerazione molte possibilità diverse. Nella maggior parte dei casi si tratta di una dimostrazione di affetto, sensazioni positive e di appartenenza reciproca. Capire il linguaggio felino è importante e fondamentale per costruire un rapporto fatto di sintonia, affetto e rispetto. Con la sua linguetta ruvida, il gatto mi sta dicendo molto di sé!