Cosa esprime il nostro gatto quando miagola?

Felicità, noia, disagio, allegria, dolore: il verso del gatto, ovvero il miagolio, può aiutarci a capire cosa sta vivendo il nostro amico a quattro zampe. Il suono che il gatto emette per comunicare può avere mille significati diversi e comprenderlo può aiutarci a capirlo meglio.

Il miagolio del gatto è uno dei suoni più distintivi e affascinanti che i nostri gatti utilizzano per comunicare, così come le fusa. Si tratta di una forma di “linguaggio”, una comunicazione che viene utilizzata in modo diverso in base alle varie situazioni e ai vari contesti.

Miagolio del gatto: una forma di comunicazione unica

Ogni miagolio può avere un significato diverso. Può trattarsi di un semplice richiamo per attirare l’attenzione del padrone o di un altro animale oppure può rappresentare un segnale di disagio e di malessere. Il miagolio, inoltre, cambia moltissimo a seconda della personalità e del carattere del nostro amico gatto. Capire il miagolio significa comprendere le esigenze che il tuo gatto sta esprimendo in una specifica situazione e aiuta a costruire un legame forte con lui.

Gatto che miagola

 

Un gatto che miagola: come interpretarlo

Chi possiede un gatto sa bene che ogni felino ha un carattere diverso e sono molte le ragioni per cui un micio miagola. Se lo fa senza una causa evidente può essere che stia cercando semplicemente di attirare l’attenzione per stabilire una connessione con il proprio padrone. Si tratta di un comportamento tipico di quei gatti che sono abituati a stare tra la gente e ad avere molte interazioni. Ma se il miagolio è continuo, bisogna impegnarsi per capire la causa: potrebbero esserci problemi di salute o stati d’ansia.

È importante notare che il miagolio del gatto femmina può essere particolarmente insistente durante il periodo del calore, mentre il miagolio del gatto cucciolo è spesso più acuto e frequente.

Miagolio del gatto arrabbiato o in difficoltà: il verso lamentoso

Il miagolio del gatto arrabbiato o in difficoltà è facilmente riconoscibile. Se il miagolio del nostro gatto assomiglia a un lamento, molto probabilmente il micio ci sta comunicando un disagio. Quando il gatto miagola in modo lamentoso significa che sta vivendo una situazione di insoddisfazione, di dolore o di stress. Il miagolio lamentoso è spesso associato ai gatti anziani che soffrono di patologie croniche. Se un gatto miagola in modo lamentoso per tanti giorni, sarebbe meglio portarlo dal veterinario per scongiurare problemi di salute.

Gatto che miagola

 

Il verso del gatto quando piange: miagolio e significato

Quando il nostro amico gatto piange emette un suono molto simile al miagolio, ma con piccole differenze. Il miagolio del pianto è simile a quello del lamento e, in una situazione come questa, è bene prestare attenzione. Se il gatto piange molto spesso, il miagolio può aiutarci a capire se sta vivendo un momento di stress, se ha bisogno di coccole e attenzioni o se c’è un problema serio di salute. Se il pianto continua, è meglio rivolgersi al proprio veterinario.

Miagolio rauco e miagolio strozzato: segnali di problemi di salute?

Quando il gatto emette un miagolio rauco o un miagolio strano, diverso dai soliti che siamo abituati a sentire, potrebbe segnalare un problema di salute. Se il miagolio si distingue per suoni gutturali che il gatto non ha mai prodotto in precedenza, potrebbe trattarsi di un problema all’udito o di problemi respiratori. Se a questo suono diverso si associano manifestazioni come letargia o mancanza di appetito, è necessario portarlo subito dal veterinario.

Miagolio basso o continuo: bisogni e richieste

Se il tuo gatto miagola senza sosta, potrebbe desiderare qualcosa: cibo, acqua, attenzioni da parte del padrone. Ma il miagolio continuo associato a un cambiamento nel modo di comportarsi potrebbe nascondere un problema di salute doloroso, come ad esempio un dolore ai denti o un’infezione. Se invece il nostro micio emette miagolii piccoli e brevi solitamente significa che vuole attenzioni, magari anche soltanto che tu gli apra una porta che gli impedisce il passaggio.

Gatto che miagola

 

Come calmare un gatto che miagola

Riuscire a calmare un gatto che miagola dipende molto dalla situazione che provoca il miagolio. Se il miagolio dipende dalla fame, sarà sufficiente dare al micio un po’ di cibo; se desidera attenzione, sarà necessario giocare un po’ con lui; se il gatto è ansioso è bene creare un ambiente tranquillo, dove il gatto si senta a suo agio e sicuro.

Il miagolio del gatto – Guida rapida

Il miagolio del gatto, quindi, può indicare molte differenti situazioni. Bisogna essere aperti all’osservazione e al rispetto verso il nostro amico gatto, così da riuscire a comprendere al meglio i suoi bisogni. Il miagolio del gatto felice è generalmente breve e melodioso, mentre il miagolio del gatto in amore è più intenso e ripetitivo. Il miagolio del gatto usa per attirare l’attenzione è solitamente breve e ripetuto a intervalli regolari.

Riassumendo possiamo dire che:

  • Un miagolio breve e acuto indica che il gatto ha bisogno di qualcosa, come cibo o attenzione.
  • Un miagolio lungo e lamentoso è un segno di disagio, stress o dolore.
  • Un miagolio silenzioso o sommesso potrebbe indicare il desiderio di essere lasciato in pace.

Ogni gatto è unico, quindi osservando il contesto e altri segnali del corpo (come il comportamento, la postura e il movimento della coda) potrai avere un’idea più precisa di cosa vuole comunicarti (Fonte: Corriere della Sera).

Mettersi in ascolto del proprio gatto ci permette di poterli capire al meglio e di offrire loro comprensione e interazione. Il miagolio è uno strumento prezioso per poter costruire una comunicazione puntuale.

Gatto accarezzato sul divano

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.