Cane Corso: un gigante antico dalle nobili origini

Per descrivere un cane Corso servirebbero molti aggettivi, ma forse i tre che meglio si addicono sono: massiccio, forte ed elegante. Il cane Corso italiano è una razza riconosciuta dalla FCI (Federazione Cinofila Internazionale) ed è tra le più amate e ammirate in tutto il mondo.

Elegante e imponente, il cane Corso è un molossoide che ha origini antiche e che ha saputo attraversare secoli di storia mantenendo integre le sue peculiarità: cane da guardia, cane da lavoro e cane da compagnia. Le sue caratteristiche fisiche e il suo temperamento fanno di lui uno dei cani più amati di sempre.

Cane Corso: la sua storia e le sue origini

Il cane Corso italiano ha origini antiche e nobili (discende dai canis pugnax), di derivazione addirittura romana. È stato infatti il popolo dell’Impero ad averlo utilizzato per primo nei combattimenti per la difesa dei propri eserciti. Dopo la caduta dei Romani, la razza Corso si è adeguata in modo naturale alle esigenze al nuovo contesto sociale, dovuto soprattutto al cambiamento rurale. Il gigante a 4 zampe è diventato, così, un custode fedele delle case, dei campi e degli allevamenti.

Un protettore sicuro e servile

Il cane Corso ha trovato la sua realizzazione nelle regioni storiche del Sud Italia, in particolare in Basilicata e in Puglia, come cane da pastore e per la caccia al cinghiale, in queste regioni rurali in cui proteggere allevamenti e persone era fondamentale. Questo ha permesso di mantenere inalterate le caratteristiche della razza, rivalutata dagli allevatori. Il patrimonio genetico e comportamentale, quindi, è intatto e il cane Corso italiano continua a essere protagonista amato e richiesto, sia in Italia sia a livello globale.

Cane Corso: taglia grande, cuore tenero

Ovviamente, il cane Corso gigante rientra tra i quattrozampe di taglia grande, pur non essendo un cane eccessivamente massiccio. Si distingue per la sua massa muscolare molto sviluppata e per le sue proporzioni armoniose e delineate. Si tratta di un cane che dà l’immagine di potenza ed eleganza.

In questa razza, i maschi raggiungono i 64-70 cm di altezza, mentre il cane Corso femmina si ferma tra i 60 e i 66 cm. Il peso si aggira intorno ai 45-50 Kg per i maschi, mentre le femmine pesano generalmente 5-8 kg in meno. Il corpo è compatto e robusto, la testa è grande con muso corto e stop marcato (la parte del muso tra la fronte e il naso a livello degli occhi).

Il suo sguardo è intelligente e pronto, le orecchie sono pendenti e il pelo è corto e lucido con sottopelo minimo. I colori variano dal cane Corso nero al cane Corso grigio (chiaro e scuro), oltre alle varianti tigrate, fulve e rosse. Considerato un cane esteticamente bello, è stato scelto come protagonista per molti film e pubblicità.

Il carattere del cane Corso

Se a livello fisico il cane Corso è fiero, massiccio ed elegante, agile e scattante, dal punto di vista comportamentale è definibile come un cane leale e protettivo. Il cane Corso italiano ha un temperamento equilibrato e riflessivo, molto diverso dallo stereotipo del molosso aggressivo, ed è profondamente legato al suo padrone e alla sua famiglia.

Le qualità caratteriali del Corso

  • Protettivo e affettuoso: anche se può incutere timore per la sua stazza, il Corso non è naturalmente aggressivo, ma valuta con attenzione chi gli si presenta di fronte.
  • Dominante: il carattere del Corso è dominante e sicuro. Queste caratteristiche non lo rendono ideale per padroni inesperti e permissivi.
  • Tranquillo e affettuoso: il Corso soffre la solitudine e ama molto la vicinanza dei suoi padroni e delle persone che conosce. Non è iperattivo, ma sa scattare quando è necessario.
  • Socievole, con attenzione: se viene abituato fin da cucciolo alla convivenza con altri animali, non crea alcun problema nella socializzazione.
  • Intelligente: il Corso è un cane predisposto a imparare. Se educato correttamente, è ricettivo e pronto.

Il cucciolo di Cane Corso: crescita ed educazione

Il cucciolo di cane Corso richiede particolare attenzione nelle prime fasi della sua vita. Questi cagnolini, che cresceranno fino a diventare imponenti molossi, necessitano di una socializzazione precoce e di un’educazione costante e coerente. Il cucciolo di cane Corso attraversa un periodo di crescita molto rapida nei primi mesi, durante i quali è fondamentale curare l’alimentazione.

L’educazione del cucciolo di cane Corso deve iniziare immediatamente, insegnandogli i comandi base e abituandolo al contatto con persone diverse e altri animali. Un cucciolo ben socializzato diventerà un adulto equilibrato e sicuro di sé. I cuccioli di questa razza sono particolarmente giocherelloni e affettuosi, caratteristiche che, se ben canalizzate, porteranno a un cane adulto dal temperamento ideale.

Il Corso è il cane giusto per te e per la tua famiglia?

Se è che vero il Corso, come abbiamo visto, è un cane ricettivo e socievole, bisogna sottolineare l’importanza di una educazione da impartire, appunto, fin da cucciolo. Comprensivo e desideroso di compiacere il suo padrone, ha bisogno di una figura capace di imporsi (con affetto). Il rinforzo positivo come metodo di educazione è sicuramente uno dei metodi che funzionano meglio con questa razza.

Per l’alimentazione del cane Corso, essendo un cane di taglia grande, è consigliabile optare per cibi di alta qualità specifici per molossoidi.

Il Corso vive meglio in una casa con uno spazio esterno, all’aria aperta. Ama condividere momenti di gioco e movimento coi suoi padroni e soffre se viene lasciato solo per ore.

Necessita di convivere con persone consapevoli della razza e delle sue caratteristiche. Quando viene portato in passeggiata, va sempre tenuto al guinzaglio con senso di profonda responsabilità. Ricordiamo che un cane di taglia grossa può incutere timore nelle persone che non lo conoscono.

Il cane Corso, quindi, ama molto stare in compagnia e rappresenta qualcosa di più di un semplice cane da guardia. I cani Corso sono stati utilizzati anche in produzioni cinematografiche per la loro prestanza fisica ed eleganza. Devoto, fedele, protettivo e sensibile, ha bisogno di attenzioni, di attività fisica regolare e di tempo da condividere giocando.

Il Cane Corso è pericoloso? Sfatiamo un mito

Molti si chiedono se il cane Corso sia pericoloso, principalmente a causa della sua imponente stazza. La risposta è che, come per tutte le razze, dipende dall’educazione ricevuta e dall’ambiente in cui cresce. Un cane Corso ben socializzato ed educato non è intrinsecamente più pericoloso di altre razze. Ciò che lo rende un ottimo cane da guardia è la sua naturale diffidenza verso gli estranei, non un’indole aggressiva.

Il cane Corso, quindi, ama molto stare in compagnia e rappresenta qualcosa di più di un semplice cane da guardia: devoto, fedele, protettivo e sensibile, ha bisogno di attenzioni, di attività fisica regolare e di tempo da condividere giocando.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.