Le pulci nel gatto rappresentano un problema difficile da risolvere poiché si ripresentano con frequenza. Sono dei parassiti molto comuni che influiscono negativamente sulla salute dei felini, provocando fastidio e prurito prolungato.
Le pulci nel gatto sono un problema fastidioso! Si tratta di parassiti comuni che infestano (e infastidiscono) i nostri amici pelosi nutrendosi del loro sangue. La pulce più comune nel gatto è la Ctenocephalides felis, difficile da individuare e da combattere. A occhio nudo è quasi invisibile, ma si può capire che ha infestato il gatto poiché rilascia piccoli granelli neri sul suo corpo: i suoi escrementi. Inoltre, ha la capacità di saltare velocemente sul corpo di Micio.
Pulci nel gatto: perché arrivano?
Sono numerose le cause per cui le pulci possono annidarsi tra il pelo del gatto, ma la più frequente è il contatto diretto con altri animali infestati. Le pulci, però, posso arrivare anche dall’ambiente domestico o dall’ambiente esterno. Inoltre, le uova delle pulci possono essere trasportate in casa attraverso abiti, scarpe e altri oggetti comuni.
Pulci che persistono nonostante i trattamenti
I farmaci antipulci sono efficaci nel ridurre le infestazioni eppure ci sono diversi motivi per cui le pulci persistono. È bene sapere, innanzitutto, che il problema delle pulci non si può risolvere nell’immediato dopo l’applicazione dei vari trattamenti. Ecco quali possono essere le cause della persistenza del problema:
Il ciclo di vita delle pulci
Il ciclo vitale delle pulci si articola in varie fasi ed esattamente: uova, larve, pupe e adulte. La durata dei cicli varia da 2 settimane a 8 mesi a seconda di molti fattori. I trattamenti antipulci combattono quasi unicamente le pulci adulte, ma non sempre sono in grado di eliminare le uova e le larve che si trovano nell’ambiente. Le uova possono rimanere vive nei tappeti, nelle fessure del pavimento e nella cuccia del gatto.
Pulci nello stadio di pupa
Le pupe di pulci sono una delle fasi più difficili da eliminare. Possono sopravvivere anche per mesi in attesa che le condizioni ambientali tornino favorevoli per la schiusa. I trattamenti antipulci non sempre riescono a distruggere le pupe. Ecco perché le pulci possono continuare a infestare la casa anche dopo l’applicazione del farmaco.
Trattamenti inefficaci o mal applicati
Un altro fattore importante che influisce sull’efficacia è la corretta applicazione del trattamento. Se l’antipulci non viene applicato nel modo giusto, l’infestazione potrebbe non essere completamente eliminata.
Nuova infestazione dall’ambiente
Se l’ambiente domestico non viene adeguatamente pulito e trattato, le pulci possono infestare continuamente il gatto. (Fonte: www.my-personaltrainer.it).
Le uova e le larve che rimangono nell’ambiente, infatti, sono una fonte di continuo pericolo.
Cosa fare per evitare nuove infestazioni
Per permettere che il nostro gatto non incorra in continue infestazioni, è fondamentale pulire al meglio la casa. Un buon consiglio è quello di spruzzare appositi spray o spargere polveri antipulci specifiche. Particolare cura e attenzione va riservata a tappeti, fughe dei pavimenti e letti.
Bisogna sapere anche che alcuni trattamenti antipulci combinano farmaci che uccidono le pulci adulte con quelli che prevengono lo sviluppo delle uova e delle larve. È anche importante ripetere i trattamenti regolarmente e tenere sempre controllato il pelo del gatto. Una buona abitudine per tutti è quella di consultare sempre il veterinario per scegliere il trattamento più efficace.