Pulci nel Cane: come riconoscerle, eliminarle e prevenirle

Le pulci rappresentano uno dei problemi più comuni nel cane e suscitano grande preoccupazione nei proprietari. Se non affrontate correttamente, possono diventare una seria minaccia per la salute dell’animale.

Questi piccoli parassiti sono particolarmente insidiosi e difficili da debellare. Una volta insediati, possono causare fastidi persistenti sia al cane che alla persona che se ne prende cura. È quindi essenziale intervenire in modo tempestivo ed efficace.

Cosa sono le pulci del cane e perché sono pericolose

Le pulci sono parassiti esterni che si nutrono del sangue del cane. Possono causare intensi pruriti, infezioni, eruzioni cutanee e, nei casi più gravi, anemia. Ma sei il padrone del cane sa come comportarsi per combatterle, è possibile riuscire a difendersi.

 

Come capire se il cane ha le pulci e cosa fare subito

Quando il cane ha le pulci, è possibile mettere in atto una serie di operazioni che permettono di difendersi. Uno degli aspetti più importanti è la tempestività dell’intervento per evitare che il problema peggiori. Le pulci causano fastidio e prurito, ma possono anche trasmettere malattie o causare infezioni alla pelle del cane. Ma è importante anche riconoscere i segnali che il nostro cane ci comunica per farci sapere che ha le pulci.

Sintomi delle pulci nel cane: come riconoscerli

  • Le pulci sono ospiti sgraditi e se un cane si gratta in modo insistente potrebbe essere infestato da questo parassita.
  • Un altro segnale importante è rappresentato dal continuo leccamento di alcune zone del corpo. I cani, infatti, si leccano per cercare di alleviare il prurito causato dalle pulci.
  • A causa della forte irritazione, il cane potrebbe perdere il pelo a chiazze.
  • Ricordiamo, inoltre, che le pulci mordono la pelle e causano arrossamenti, prurito, piccole croste o infezioni.

È importante anche che il padrone esegua un controllo diretto sul pelo del cane. Per capire se ci sono le pulci servirà cercare piccole macchie nere che sono gli escrementi dei parassiti. Pettinando il cane con un panno umido sarà possibile verificare la presenza di sangue sulla pelle.

 

I trattamenti efficaci per eliminare le pulci del cane

Quando la presenza di pulci è stata appurata, è necessario intervenire tempestivamente. Esistono diversi trattamenti disponibili sul mercato che possono aiutare a eliminare le pulci dal cane:

  • Collari antipulci: si tratta di uno dei metodi più diffusi ed efficaci per prevenire e trattare le pulci. I collari rilasciano alcune sostanze chimiche che creano una sorta di scudo sulla pelle del cane e uccidono le pulci. Il collare antipulci va scelto con attenzione, in base alla taglia e alla razza del cane.
  • Farmaci orali: devono essere prescritti dal veterinario e sono in grado di uccidere le pulci. rappresentano un’ottima soluzione se il cane ha una infestazione grave o se altri metodi non sono risultati efficaci.
  • Trattamenti spot-on: si tratta di gocce da applicare sulla pelle del cane e sono molto efficaci. Vanno applicate sul collo del pet e uccidono le pulci. Impediscono la proliferazione di nuove e proteggono anche da zecche e altri parassiti.
  • Shampoo, polveri e spray: si tratta di trattamenti efficaci se utilizzati insieme ad altri metodi (come collari o trattamenti spot-on), in quanto potrebbero non eliminare completamente l’infestazione. Vanno applicati direttamente sul pelo del cane e sono consigliati quando le infestazioni sono gravi.

 

 

Come eliminare le pulci in casa e negli ambienti frequentati dal cane

Le pulci infestano anche l’ambiente abitato dal cane. Le loro larve possono depositarsi sui letti, sui tappeti e sui materassi o, più in generale, in tutti i luoghi frequentati dal cane. Ecco perché, per evitare infestazioni continue, è fondamentale che anche l’ambiente venga pulito e disinfestato. La pulizia regolare è basilare per evitare la proliferazione delle pulci, ma è importante usare prodotti che aiutino a uccidere le pulci e prevenire future infestazioni.

Quando consultare il veterinario

Se l’infestazione non migliora con i trattamenti ed è grave, è fondamentale rivolgersi al veterinario per capire come affrontare al meglio il problema. Il veterinario, infatti, saprà consigliare la strada migliore da seguire per raggiungere un risultato ottimale. Fondamentale sarà, inoltre, tenere monitorata la situazione e i miglioramenti.

Le pulci del cane possono pungere anche l’uomo?

Le pulci scelgono gli animali come habitat principali, ma possono attaccarsi anche all’uomo (Fonte: My Personal Trainer).

Quelle dei cani, dal nome scientifico Ctenocephalides canis, tendono a concentrarsi appunto sui cani, ma come detto, infestano anche l’uomo. I loro morsi provocano prurito e gonfiore, ma non sono pericolosi. Soltanto in casi estremamente rari le pulci possono trasmettere malattie come il tifus e la peste. Per prevenire eventuali infestazioni, è fondamentale la pulizia dell’ambiente domestico.

Combattere e vincere un’infestazione di pulci è possibile se si seguono scrupolosamente alcuni consigli e si utilizzano specifici trattamenti. Le pulci, quindi, seppur fastidiose, si possono debellare.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.