L’alimentazione è un tema di grande interesse, sia nel mondo umano sia in quello del cane. Una dieta equilibrata e ricca di tutti gli alimenti di cui ognuno di noi ha bisogno diventa fondamentale per garantire il benessere quotidiano. Spesso, il momento in cui alimentiamo il nostro amico Fido viene confuso con un atto di condivisione e si tende, così, a condividere anche il nostro cibo. Ma è importante sapere che non tutti i nostri alimenti sono indicati e salutari per i nostri cani ed è quindi utile conoscere quali sono i cibi pericolosi. Vediamoli insieme.
Perché è sconsigliato dare il nostro cibo ai nostri amici pelosi
Anche se condividere il nostro cibo con i nostri cani nasce come gesto istintivo di affetto e attenzione nei loro confronti, potrebbe rivelarsi una scelta non soltanto sbagliata, ma addirittura pericolosa. Alcuni alimenti che per noi umani sono buoni, piacevoli e saporiti, ai nostri cani possono creare importanti disturbi gastrointestinali, squilibri nutrizionali e, in casi rari, essere letali poiché velenosi. Non sempre ciò che è sano per noi lo è anche per i nostri amici cani.
Gli alimenti tossici: un elenco da ricordare
Se la tossicità di alcuni alimenti è nota alla maggior parte di noi, ce ne sono altri davvero “insospettabili”. Vediamo un elenco dei più pericolosi, gli effetti tossici e i consigli su come comportarsi in caso il nostro cane li ingerisca inavvertitamente.
Uva e uvetta: un pericolo serissimo
Per il nostro amico cane, uva e uvetta sono tra gli alimenti più pericolosi (un po’ meno per i gatti). Dopo l’ingestione, il nostro cane potrà manifestare vomito, diarrea, letargia e insufficienza renale acuta. Anche una minima quantità può causare danni in soggetti sensibili e potenzialmente essere letale in 48-72 ore.
Cioccolato: un nemico potenzialmente mortale
Quanto ci piace il cioccolato? Ma attenzione: per Fido può essere letale. Il cioccolato contiene teobromina, una sostanza tossica per il cane. È sufficiente una dose di 90-100 mg/Kg per creare danni talvolta irreparabili. Gli effetti immediati sono vomito, diarrea, agitazione, tremori, convulsioni. Per un cane di 10 Kg anche un solo cioccolatino può essere molto pericoloso.
Avocado: un frutto che fa star male Fido e Micio
L’avocado, frutto estivo molto dolce e gradevole, contiene persina, una tossina fungicida che provoca nel cane vomito, diarrea e, nei casi gravi, difficoltà respiratorie. È un frutto tossico sia per i cani sia per i gatti.
Cipolla, aglio, porro ed erba cipollina
In questi alimenti, la presenza di solfuro di allile può provocare anemia emolitica o disturbi allo stomaco. La tossicità è però strettamente legata a dosi elevate. Dosaggi ridotti, invece, hanno dimostrato benefici negli animali. Le dosi tossiche (DL50) sono le seguenti:
- Cane: 15 g/kg (fresco), 7-8 gr/kg (essiccato);
- Gatto: 5 gr/kg (fresco), 1-2,5 gr/kg (essiccato).
I segni della tossicità compaiono dopo 1-4 giorni e sono vomito, diarrea e urine di colore scuro.
Alcool (birra, vino e liquori)
Il vino contiene etanolo che nel cane può indurre vomito e diarrea. La birra, a causa delle sue elevate concentrazioni di luppolo, può indurre ipertermia in alcune razze di cani più sensibili (ad esempio San Bernardo e Labrador Retriever). L’alcool in generale provoca vomito, diarrea, depressione del sistema nervoso, coma. Anche piccole quantità possono rivelarsi letali.
Caffè e tè
Caffè e tè sono bevande tossiche per gatti e cani poiché contengono caffeina e teina, sostanze che possono indurre un aumento della frequenza cardiaca, aumento della diuresi e disturbi neurologici.
Noce macadamia
Questo frutto è uno dei più pericolosi in assoluto per i cani (e anche per i gatti) e può rivelarsi addirittura fatale. Induce vomito, debolezza, tremori e calo della temperatura corporea. I sintomi compaiono solitamente entro le 12-48 ore.
Noccioli di frutta come pesche, ciliegie e albicocche
L’ingestione dei noccioli della frutta può essere molto pericolosa perché potrebbe provocare ostruzione intestinale se intero, sia per la masticazione della parte interna (qualora il nocciolo sia spezzato) che rilascia sostanze che, attaccate dai batteri intestinali, si trasformano in cianuro, tossico anche per i nostri animali.
Xilitolo
L’ingestione di 0,1 g di xilitolo/kg può provocare un’ipoglicemia grave nel cane. Una dose maggiore può addirittura favorire un disturbo della funzione epatica. I sintomi sono tremori, letargia e disturbi della vista con cecità transitoria. Anche piccole dosi possono essere fatali per il cane.
Fave crude, fagioli e noce moscata
Tra gli alimenti dannosi per il nostro cane troviamo anche le comuni fave crude, i fagioli e la noce moscata. Fagioli e fave contengono lectine che possono causare disturbi gastroenterici, mentre la noce moscata contiene micotossine con tossicità legata al sistema nervoso che provocano disorientamento, tremori e convulsioni.
Cosa fare in caso di ingestione
Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito un alimento tossico contatta immediatamente il tuo veterinario di fiducia. Non aspettare che manifesti i sintomi, poiché alcune tossine agiscono lentamente e i disturbi possono comparire anche dopo un giorno. Evita rimedi casalinghi come quello di indurre il vomito. In alcuni casi potrebbe peggiorare la situazione. Cerca di capire quale alimento il tuo cane ha ingerito e leggi l’etichetta per avere chiaro l’elenco degli ingredienti.
Educare alla prevenzione: alcuni consigli
Una volta chiaro l’elenco dei cibi proibiti per il nostro cane, è bene abituarci ad alcuni comportamenti che possono rivelarsi fondamentali per la salvaguardia dei nostri amici. È bene ricordare di:
- Non lasciare cibi pericolosi alla portata dei nostri pet;
- Non lasciare mai i cibi incustoditi sul tavolo della cucina;
- Educare anche i membri più piccoli alla conservazione e al controllo del cibo;
- Spiegare ai bambini che non tutti i nostri alimenti fanno bene ai nostri animali;
- Insegnare al cane il comando “lascia” o “no” per evitare che raccolga cibi da terra, soprattutto in passeggiata.
Le domande più frequenti sui cibi vietati ai nostri pet
Quali sono i cibi più pericolosi per i nostri cani? I cibi più pericolosi sono anche molto comuni: si tratta di uva, uvetta, cioccolato, avocado, cipolla, aglio, porri, erba cipollina, alcolici, caffè, tè, noce macadamia, noccioli di frutta, xilitolo, fave crude, fagioli, noce moscata.
Perché non posso dare al mio cane lo stesso mio cibo? Perché alcuni alimenti che per noi sono salutari e piacevoli, per il nostro cane possono rivelarsi addirittura velenosi ed essere letali.
Cosa devo fare se il mio cane mangia un alimento vietato? Il primo istinto è quello di provocargli il vomito, ma non è un’operazione corretta. L’unica cosa da fare è portarlo immediatamente dal veterinario e cercare di capire quale alimento ha ingerito.
Perché alcuni cibi, comprese frutta e verdura, sono velenosi? Perché contengono elementi che possono risultare dannosi per i nostri cani. Meglio conoscerli a memoria e tenerli lontani dai nostri pet.
Come posso prevenire pericoli legati al cibo per il mio cane? Non lasciando mai il cibo incustodito ed educando tutti i membri della famiglia a prestare attenzione alla salute e al benessere del pet.
Conoscere i cibi pericolosi per il nostro cane è fondamentale per evitare che i nostri pet possano correre dei rischi. L’alimentazione corretta è uno dei pilastri del benessere ed è parte integrante della prevenzione. Ricordiamo sempre che una piccola disattenzione da parte nostra può essere fatale per i nostri amici e ciò che fa bene a noi, non sempre fa bene a loro. Trattiamoli sempre con estrema cura.