Gravidanza nel cane: sintomi, durata e consigli

La gravidanza nel cane è un momento speciale e, come tale, va accolta con attenzione e senso di responsabilità da parte del padrone. Conoscere i suoi cuccioli per mamma cane sarà un’esperienza particolare e unica.

Prendersi cura di un cane in attesa dei suoi cuccioli esige molta pazienza e delicatezza da parte del padrone. Per prima cosa sarà importante accorgersi dei sintomi della gravidanza, bisogna sapere come comportarsi e cosa succederà, settimana dopo settimana. Ma oltre a saper cosa fare, è necessario sapere cosa non fare per garantire la salute della mamma e dei cuccioli in arrivo.

Il ciclo nel cane: cosa significa la sua assenza

La mancanza di ciclo nel cane può essere un importante segnale di gravidanza. I nostri amici cani, a differenza degli esseri umani, non hanno un ciclo vero e proprio, ma vanno in calore due volte all’anno. Nel periodo del calore, le cagne hanno piccole perdite di sangue che rappresentano un forte richiamo per i cani maschi.
Quando il periodo di calore viene a mancare può significare:

  • una gravidanza in corso;
  • condizioni ormonali o patologiche che ne impediscono l’arrivo;
  • un calore “silente”, ossia senza sintomi evidenti.

Se la nostra amica pelosa non va in calore da tempo è necessario parlarne al veterinario per capire con esattezza il motivo della mancanza.

La gravidanza nel cane

 

Come si capisce se un cane è incinta

Spesso per un padrone di cane è molto difficile capire i sintomi della gravidanza poiché all’inizio del nuovo stato fisico spesso non sono riconoscibili. Con uno sguardo attento, però, e sapendo a cosa prestare attenzione, sarà più facile capire.

Primi sintomi di gravidanza

I primi sintomi di gravidanza nel cane sono spesso sottili ma riconoscibili: nausee mattutine, riduzione dell’appetito in tutti i pasti, mammelle gonfie, capezzoli più esposti e duri, irrequietezza o maggiori richieste di attenzione. Dalla quinta settimana la pancia del cane incinta diventa più visibile con un evidente aumento di peso.
Il cane avverte immediatamente i cambiamenti nel suo corpo, ma comincerà a cambiare atteggiamento solo dopo il primo mese, dormendo un po’ di più e cercando zone tranquille dove riposare.
Per avere la certezza dello stato interessante, è consigliabile effettuare un test di gravidanza per cane presso il veterinario o un’ecografia.

 

Durata e caratteristiche della gravidanza nel cane

Nel cane la durata della gravidanza è solitamente di 63 giorni, cioè 9 settimane. Ma succede che la gravidanza possa essere un po’ più corta o un po’ più lunga (tra 58 e 65 giorni). Quanto dura una gravidanza di un cane dipende anche dalla razza e dalla taglia dell’animale.

L’alimentazione del cane in gravidanza

L’alimentazione della futura mamma gioca un ruolo molto importante. È bene ricordare che il cibo va aumentato solo dal secondo mese, quando la cagna avrà bisogno di maggiore energia, e va privilegiata la scelta di un cibo specifico e, indipendentemente dalle abitudini del cane, è buona abitudine dividere il cibo in tre porzioni al giorno per evitare di sovraccaricare lo stomaco.

In questo periodo è bene evitare di dare al cane farmaci, se non sotto prescrizione del veterinario. Vanno evitati viaggi stressanti o esercizi fisici intensi e non vanno forzate le interazioni sociali.

Settimana per settimana, nella pancia del nostro cane

La gestazione nel cane si sviluppa con:

  • fecondazione e impianto (I e II settimana). I sintomi sono minimi nonostante gli embrioni si stiano impiantando. Sono possibili stanchezza e cambio d’umore;
  • primi segnali visibili (III e IV settimana). I feti si formano e la cagna può manifestare nausea e inappetenza. Questo è il tempo giusto per una ecografia;
  • la pancia si gonfia e le mammelle si sviluppano (V e VI settimana). La fame aumenta e i piccoli iniziano a prendere una forma riconoscibile. Il veterinario sarà in grado anche di capire quanti sono in modo preciso;
  • alla ricerca di un posto dove partorire (VII e VIII settimana). In queste settimane la futura mamma comincia a scegliere il posto dove partorirà. È bene farle trovare una cuccia comoda, calda e percepibile come zona sicura;
  • il parto (IX settimana). Un segnale importante per capire quando la cagna è pronta a partorire è la temperatura corporea. Nel cane scenderà al di sotto dei 37°C circa 24 ore prima del parto. Tutto è pronto per accogliere i cuccioli.

Benvenuti ai cuccioli: ma quanti sono?

Il numero dei cuccioli varia in base a diversi fattori.

I più importanti da tenere in considerazione sono la razza, l’età e la taglia:

  • Cane femmina di piccola taglia: da 1 a 4 cuccioli
  • Cane femmina medie/grandi: da 5 a 10 o più
  • Prima gravidanza: di solito meno cuccioli

 

La gravidanza nel cane_Monge

Anche nei nostri amici a 4 zampe la gravidanza rappresenta un momento unico e delicato. Osservare i segnali, prestare attenzione ai sintomi e sapere come comportarsi sono gesti d’amore e di rispetto verso i nostri fedeli amici. Arriviamo preparati a questo momento indimenticabile.

Condividi l’articolo su:

Avviso importante

Negli ultimi tempi, alcuni nostri consumatori ci hanno segnalato tentativi di truffa che coinvolgono il nostro brand e i nostri prodotti sui social media. Vi invitiamo a prestare attenzione a comunicazioni sospette o non ufficiali dell’azienda Monge, che potrebbero promettere offerte irrealistiche o chiedere informazioni sensibili.

Se avete dubbi o sospetti di trovarvi di fronte a una truffa, vi invitiamo a contattarci immediatamente attraverso il nostro numero verde nella sezione “Contatti” del nostro sito o tramite i nostri profili ufficiali su Facebook e Instagram.

La sicurezza dei nostri consumatori è una priorità per Monge SpA. Vi invitiamo quindi a non fornire mai informazioni personali a siti di dubbia provenienza e a non effettuare pagamenti tramite canali non ufficiali.