Portare il nostro amico gatto dal veterinario non è sempre una missione semplice. Ma con qualche consiglio giusto, tanta pazienza e piccoli trucchi l’esperienza potrà diventare più semplice e meno stressante per tutti.
La missione diventa ancor più difficile se il gatto ha un carattere dominante, sospettoso o particolarmente indipendente. Tra i video più cliccati sui social ci sono anche quelli dedicati ai gatti dai veterinari, ai graffi, ai tentativi di fuga e ai miagolii feroci. Seppur divertenti da guardare, non dobbiamo dimenticare che in quelle situazioni il nostro gatto sta provando paura e sta vivendo un momento di grande stress. Prestiamo attenzione e dedichiamogli le giuste cure. Così facendo eviteremo stress sia a noi sia ai nostri adorati pelosetti.
Gatto dal veterinario: consigli pratici
A differenza del cane, il gatto è un animale fortemente territoriale, poco incline al cambiamento e molto diffidente nei confronti delle persone e delle situazioni che non conosce. Non sempre ama essere messo nel trasportino o essere accolto tra le braccia del veterinario. Ecco alcuni trucchi per facilitare il compito. Seguili fin dalla prima visita del tuo gatto dal veterinario.
Abitua il tuo micio al trasportino
Uno degli errori più comuni che viene commesso dai proprietari di gatti è quello di usare il trasportino soltanto nel momento in cui c’è la necessità di portare il micio dal veterinario. Così facendo, Micio assocerà il trasportino a un’esperienza negativa. Un utile consiglio è quello di far abituare il gatto a quell’oggetto. Lo si può fare lasciandolo sempre a disposizione, in modo che il gatto lo possa ispezionare e sentirlo come spazio confortevole e familiare.
Resta calmo e non agitarti
Esattamente come capita con i bambini, anche con i gatti è ideale riuscire a mantenere la calma. I mici sono animali particolarmente empatici e respirano i tuoi stati d’animo percependo l’eventuale nervosismo del padrone. Muoviti con lentezza, non usare toni di voce alterata, cerca di non forzarlo a entrare nel trasportino, ma scegli metodi più furbi: il cibo è sempre il più efficace!
Scegli orari meno affollati
Se ne hai la possibilità, prenota la visita dal veterinario in un orario meno affollato. In questo modo il tuo gatto avrà meno occasioni di incontrare altri animali, sentire il loro odore e dover condividere stimoli negativi. Minore è lo stress ambientale che lo circonda, minore sarà la possibilità di fallire nell’impresa. Alcuni veterinari offrono alcuni orari di visita dedicati solo ai gatti. Se sai che il tuo pelosetto ha un carattere difficile, approfitta di questa opzione.
La clinica veterinaria: un ambiente sicuro
Una volta che micio è entrato nel trasportino, cerca di fare in modo che il suo viaggio sia confortevole, coprilo con una coperta leggera così che abbia meno stimoli visivi (ma non forzare se vedi che la rifiuta), guida in modo delicato e fluido. Quando avrete raggiunto la clinica, lascia il tuo gatto nel trasportino e tienilo sollevato da terra, in modo che possa vederti. Avvisa il personale di compiere ogni azione con calma, soprattutto se il gatto è particolarmente aggressivo o pauroso.
Quando è utile sedare il gatto per la visita veterinaria
In alcuni casi, sedare il gatto prima di una visita veterinaria può essere una scelta sicura e utile, ma ovviamente va valutata e perseguita soltanto dopo un accurato dialogo col veterinario. La sedazione, solitamente, viene presa in considerazione quando:
- il gatto ha bisogno di esami approfonditi;
- il gatto ha bisogno di restare immobile per lungo tempo;
- il gatto è particolarmente stressato durante gli spostamenti in auto;
- il gatto soffre di ansia da visita veterinaria e lo ha già dimostrato in precedenza;
- il gatto ha dimostrato di essere molto aggressivo nei confronti del veterinario.
Quali sono i tipi di sedazione nel gatto
Per sedare il gatto non vanno usati farmaci umani, ma soltanto prodotti specifici per gli animali e consigliati dal veterinario. Esistono diversi modi per calmare un gatto prima di portarlo dal veterinario. Tra i più diffusi ci sono:
- Feromoni sintetici, ideali per gatti ansiosi;
- Farmaci sedativi, prescritti dal veterinario;
- Integratori naturali con effetto rilassante;
- Sedazione in ambulatorio, necessaria per esami e trattamenti lunghi o complessi.
La sedazione, quindi, può migliorare l’esperienza della visita veterinaria, sia per il gatto sia per il padrone.
Il ritorno a casa dopo la visita veterinaria
Se il gatto continua a vivere le visite veterinarie come qualcosa di traumatico, è possibile che il suo stato d’ansia si prolunghi anche dopo il ritorno a casa. Potrà capitare che il tuo gatto non voglia uscire dal trasportino, che eviti di interagire con gli altri pet di casa e che eviti il contatto anche col proprio padrone. Non preoccuparti: devi solo avere pazienza e aspettare che Micio capisca che tutto è tornato alla normalità. Piano piano riprenderà le sue abitudini.
Quando è necessario far intervenire un comportamentalista
Capita che qualche gatto sia davvero ingestibile e non riesca a modificare il suo atteggiamento aggressivo con nessuno dei consigli elencati. Il primo passo è parlarne col veterinario per avere il suo consiglio. Alcuni veterinari offrono un servizio di visita a domicilio, molto più confortevole per il gatto e meno stressante per tutti. Ma in certi casi è consigliabile anche l’intervento di un comportamentalista felino che cercherà di correggere alcuni problemi comportamentali, meglio se in concerto col veterinario. Il comportamentalista felino è in grado di comprendere le cause profonde dei comportamenti indesiderati e di correggerli.
Comportamenti da sottoporre a un comportamentalista felino
Se il tuo gatto si trova a ripetere spesso le situazioni sotto elencate, forse è utile chiedere l’intervento del comportamentalista:
- il gatto è aggressivo improvvisamente;
- marca con la sua urina al di fuori dalla lettiera;
- tende a distruggere l’ambiente domestico circostante;
- ha troppa paura durante gli spostamenti;
- manifesta ansia quando ci sono ospiti in casa;
- si lecca compulsivamente fino a perdere il pelo;
- ha lo sguardo fisso nel vuoto.
La visita dal veterinario per Micio potrebbe rappresentare un momento di vero terrore. Cerchiamo sempre di prestare attenzione a ogni comportamento del nostro gatto e chiediamo aiuto al nostro veterinario di fiducia per poter ovviare al problema.